Che cos'é il Counseling?
di Nicola Sensale
Il Counseling è una disciplina che fa dell'ascolto e della comunicazione non direttiva un modo per favorire l'incontro, il dialogo e le relazioni tra le persone nei più svariati contesti: il sociale, in ambito educativo, sanitario o professionale. Possiede caratteristiche fortemente umanizzanti ed é basato sull'impiego dell'empatia, della sospensione del giudizio e di un conseguente atteggiamento di considerazione positiva verso gli altri. E’ quindi particolarmente utile per accogliere persone che necessitano di dialogo e ascolto o che si trovano momentaneamente in difficoltà rispetto a temi e scelte del quotidiano. Il Counseling rivolge per lo più lo sguardo agli aspetti positivi delle persone e si cura della qualità dei rapporti umani, aumentando il contatto con i propri e altrui sentimenti (empatia) e mirando a sollecitare le personali capacità di scelta e risposta, potenziando inoltre il senso di autonomia delle persone nei confronti della loro vita.
Il Counseling si basa su competenze (skills) e tecniche di comunicazione, consulenza, facilitazione, orientamento e sostegno indirizzate a terzi (utenti, clienti), che possono essere acquisite soltanto attraverso appositi percorsi formativi. Per applicare il Counseling correttamente e in modo efficace, sono dunque necessarie consistenti capacità relazionali e competenze emotive, che si possono acquisire solo con adeguato training formativo, che privilegi anche la crescita personale del discente.
Perché potrebbe essere utile possedere alcune abilità di Counseling?
Nelle professioni di caring e servizi alla persona (infermiere, medico, insegnante, assistente sociale, call center, triage, etc.) può essere ragionevolmente vantaggioso possedere strumenti e abilità utili a gestire le relazioni e i vissuti emergenti sui luoghi di lavoro, al fine di apprendere (o riapprendere, ove perduta), quell’attitudine a trattare con clienti e utenti riconoscendoli come affini, ovvero persone della propria stessa natura, membri di una sola famiglia umana.
Le origini storiche del Counseling vanno rintracciate in due diverse direzioni
Il Counseling moderno trae invece ispirazione filosofica dai principi della Psicologia Umanistica e dall'opera di Carl Rogers e Rollo May, creatori dell'Approccio Centrato sulla Persona. Secondo questo orientamento l'uomo, se sollecitato da un ambiente positivo e accettante, é pienamente in grado di assumere la responsabilità della propria vita e trovare dentro di sé tutte le risorse e le risposte che gli occorrono. Era opinione degli sostenitori del movimento umanistico che porsi con empatia e trasparenza e con spirito di valorizzazione degli altri potesse assicurare condizioni ottimali di cambiamento e di crescita nella direzione dalle persone stesse desiderata. Nel counseling si guarda pertanto alla persona e alle sue risorse, con atteggiamento positivizzante e fiducioso.
Carl Rogers e Rollo May, coerenti con i principi Umanistici sviluppano le tecniche dell'Approccio Centrato sulla Persona che si basano su concetti quali la congruenza o autenticità, l’accettazione o considerazione positiva incondizionata, la comprensione empatica. Rogers e Thomas Gordon, suo allievo e collaboratore hanno infine perfezionato l'approccio centrato sulla persona sviluppando il corpus delle tecniche definite di ascolto attivo e comunicazione efficace. Dette tecniche mettono la persona e le sue risorse al centro dell'interesse e dell'attenzione del professionista dell'ascolto, dell'accoglienza, e della comunicazione.
Chi può applicare il counseling nella relazione d'aiuto, lo utilizzerà per un arco temporale breve. Il counseling insegna infatti che è sempre la persona a essere responsabile di ciò che gli sta accadendo, ovvero insegna che ogni individuo a che fare qualcosa con i problemi che sopraggiungono nella sua vita. Utilizzare il counseling nella relazione d'aiuto significa promuovere negli altri la capacità di rispondere in modo più soddisfacente al proprio ambiente e alle proprie esigenze interne ed esterne.
Il Counseling è una disciplina la cui forma operativa più comune, ovvero la tecnica dell'ascolto attivo, può essere impiegata in qualsivoglia specifico ambito (scuola, lavoro, educazione), in cui le relazioni tra le persone diventano fondamentali: la sua versatilità ne ha determinato pertanto la sua fortuna applicativa. Operatori di vario orientamento, consulenti e altri soggetti professionali utilizzano sempre più frequentemente questo modello nel mondo aziendale, scolastico e universitario, dei servizi socio-sanitari e di comunità. Molte relazioni professionali sono in effetti luoghi in cui si realizza l'aiuto: insegnante-allievo, medico-paziente, sacerdote-fedele, avvocato-assistito, come anche la maggior parte delle relazioni familiari, di vicinato o amicali.
Il Counseling può integrarsi a modelli teorico-tecnici propri ad altri sistemi di studio del benessere della persona: esistono infatti oggi modelli applicativi di counseling che derivano direttamente dagli insegnamenti rogersiani insieme ad altri che se ne sono discostati completamente. Il Counseling non è dunque attualmente una disciplina univoca, né fa obbligatoriamente riferimento al suo ideatore: il Counseling spazia all'interno di un'ampia galassia di quadri epistemologici e teorici anche molto differenti tra di loro, cui fanno capo diverse scuole di formazione, tutte accomunate dalla condivisione del principio secondo il quale le risposte e le risorse sono tutte presenti nella persona e lo sguardo dell'operatore si orienta sull'area sana e non contaminata della persona, non tanto sulla struttura della sua personalità o sulla sua "patologia".
Definizione di counseling approvata da AssoCounseling:
"Il counseling professionale è un'attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione. Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento. E' un intervento che utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti teorici. Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. Il counseling può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale".
Chi è il counselor?
Il Counselor è un professionista, competente grazie ad un percorso di studi certificato, ad applicare protocolli e tecniche di counseling in vari ambiti della vita sociale e professionale. Il Counselor è una figura molto diffusa negli Stati Uniti: a seguito della storia sociale di questo Paese, questo ruolo professionale ha conosciuto enorme diffusione e accreditamento. Questo non é accaduto invece nel nostro paese, dove i Counselor sono ancora in una situazione di definizione identitaria e normativa.
I counselor di AssoCounseling sono professionisti formati in specifiche scuole e hanno superato un esame che ha valutato le loro conoscenze e competenze professionali. Iscrivendosi ad AssoCounseling si sono impegnati al rispetto di un codice di etica e di deontologia professionale, al rispetto di tutti i nostri regolamenti e all'obbligo dell'aggiornamento permanente. AssoCounseling vigila costantemente sul rispetto di queste norme e controlla periodicamente il mantenimento dei requisiti da parte dei propri iscritti.
di Nicola Sensale 2018
Riproduzione parziale o totale del presente articolo ammessa, citando l'autore medesimo.
L'Istituto di Formazione RES (acronimo di Realizzazione ed Espressione del Sé), é sorto a Torino nel 2012, per proporre percorsi professionalizzanti per coloro che in campo educativo, sociale o clinico sono alla ricerca di strumenti per operare con individui, gruppi e comunità che necessitino di cura, sostegno potenziamento e crescita. Maggiori informazioni sui nostri corsi di formazione in Counseling e Tecniche di Ascolto Attivo a questo collegamento
Il Counseling si basa su competenze (skills) e tecniche di comunicazione, consulenza, facilitazione, orientamento e sostegno indirizzate a terzi (utenti, clienti), che possono essere acquisite soltanto attraverso appositi percorsi formativi. Per applicare il Counseling correttamente e in modo efficace, sono dunque necessarie consistenti capacità relazionali e competenze emotive, che si possono acquisire solo con adeguato training formativo, che privilegi anche la crescita personale del discente.
Perché potrebbe essere utile possedere alcune abilità di Counseling?
Nelle professioni di caring e servizi alla persona (infermiere, medico, insegnante, assistente sociale, call center, triage, etc.) può essere ragionevolmente vantaggioso possedere strumenti e abilità utili a gestire le relazioni e i vissuti emergenti sui luoghi di lavoro, al fine di apprendere (o riapprendere, ove perduta), quell’attitudine a trattare con clienti e utenti riconoscendoli come affini, ovvero persone della propria stessa natura, membri di una sola famiglia umana.
Le origini storiche del Counseling vanno rintracciate in due diverse direzioni
- la tradizione volontaristica e dell’azione sociale che si sviluppa nei paesi anglosassoni tra il secolo XIX° e XX°
- la matrice psicoterapeutica, a partire dall’opera di Carl Rogers, ovvero dagli anni '50 in poi.
Il Counseling moderno trae invece ispirazione filosofica dai principi della Psicologia Umanistica e dall'opera di Carl Rogers e Rollo May, creatori dell'Approccio Centrato sulla Persona. Secondo questo orientamento l'uomo, se sollecitato da un ambiente positivo e accettante, é pienamente in grado di assumere la responsabilità della propria vita e trovare dentro di sé tutte le risorse e le risposte che gli occorrono. Era opinione degli sostenitori del movimento umanistico che porsi con empatia e trasparenza e con spirito di valorizzazione degli altri potesse assicurare condizioni ottimali di cambiamento e di crescita nella direzione dalle persone stesse desiderata. Nel counseling si guarda pertanto alla persona e alle sue risorse, con atteggiamento positivizzante e fiducioso.
Carl Rogers e Rollo May, coerenti con i principi Umanistici sviluppano le tecniche dell'Approccio Centrato sulla Persona che si basano su concetti quali la congruenza o autenticità, l’accettazione o considerazione positiva incondizionata, la comprensione empatica. Rogers e Thomas Gordon, suo allievo e collaboratore hanno infine perfezionato l'approccio centrato sulla persona sviluppando il corpus delle tecniche definite di ascolto attivo e comunicazione efficace. Dette tecniche mettono la persona e le sue risorse al centro dell'interesse e dell'attenzione del professionista dell'ascolto, dell'accoglienza, e della comunicazione.
Chi può applicare il counseling nella relazione d'aiuto, lo utilizzerà per un arco temporale breve. Il counseling insegna infatti che è sempre la persona a essere responsabile di ciò che gli sta accadendo, ovvero insegna che ogni individuo a che fare qualcosa con i problemi che sopraggiungono nella sua vita. Utilizzare il counseling nella relazione d'aiuto significa promuovere negli altri la capacità di rispondere in modo più soddisfacente al proprio ambiente e alle proprie esigenze interne ed esterne.
Il Counseling è una disciplina la cui forma operativa più comune, ovvero la tecnica dell'ascolto attivo, può essere impiegata in qualsivoglia specifico ambito (scuola, lavoro, educazione), in cui le relazioni tra le persone diventano fondamentali: la sua versatilità ne ha determinato pertanto la sua fortuna applicativa. Operatori di vario orientamento, consulenti e altri soggetti professionali utilizzano sempre più frequentemente questo modello nel mondo aziendale, scolastico e universitario, dei servizi socio-sanitari e di comunità. Molte relazioni professionali sono in effetti luoghi in cui si realizza l'aiuto: insegnante-allievo, medico-paziente, sacerdote-fedele, avvocato-assistito, come anche la maggior parte delle relazioni familiari, di vicinato o amicali.
Il Counseling può integrarsi a modelli teorico-tecnici propri ad altri sistemi di studio del benessere della persona: esistono infatti oggi modelli applicativi di counseling che derivano direttamente dagli insegnamenti rogersiani insieme ad altri che se ne sono discostati completamente. Il Counseling non è dunque attualmente una disciplina univoca, né fa obbligatoriamente riferimento al suo ideatore: il Counseling spazia all'interno di un'ampia galassia di quadri epistemologici e teorici anche molto differenti tra di loro, cui fanno capo diverse scuole di formazione, tutte accomunate dalla condivisione del principio secondo il quale le risposte e le risorse sono tutte presenti nella persona e lo sguardo dell'operatore si orienta sull'area sana e non contaminata della persona, non tanto sulla struttura della sua personalità o sulla sua "patologia".
Definizione di counseling approvata da AssoCounseling:
"Il counseling professionale è un'attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione. Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento. E' un intervento che utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti teorici. Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. Il counseling può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale".
Chi è il counselor?
Il Counselor è un professionista, competente grazie ad un percorso di studi certificato, ad applicare protocolli e tecniche di counseling in vari ambiti della vita sociale e professionale. Il Counselor è una figura molto diffusa negli Stati Uniti: a seguito della storia sociale di questo Paese, questo ruolo professionale ha conosciuto enorme diffusione e accreditamento. Questo non é accaduto invece nel nostro paese, dove i Counselor sono ancora in una situazione di definizione identitaria e normativa.
I counselor di AssoCounseling sono professionisti formati in specifiche scuole e hanno superato un esame che ha valutato le loro conoscenze e competenze professionali. Iscrivendosi ad AssoCounseling si sono impegnati al rispetto di un codice di etica e di deontologia professionale, al rispetto di tutti i nostri regolamenti e all'obbligo dell'aggiornamento permanente. AssoCounseling vigila costantemente sul rispetto di queste norme e controlla periodicamente il mantenimento dei requisiti da parte dei propri iscritti.
di Nicola Sensale 2018
Riproduzione parziale o totale del presente articolo ammessa, citando l'autore medesimo.
L'Istituto di Formazione RES (acronimo di Realizzazione ed Espressione del Sé), é sorto a Torino nel 2012, per proporre percorsi professionalizzanti per coloro che in campo educativo, sociale o clinico sono alla ricerca di strumenti per operare con individui, gruppi e comunità che necessitino di cura, sostegno potenziamento e crescita. Maggiori informazioni sui nostri corsi di formazione in Counseling e Tecniche di Ascolto Attivo a questo collegamento

che_cosé_il_counseling.pdf |