Yoga
Classi di base per chi vuole iniziare
Mantenimento
Yoga Dance
Yoga Bimbi (prossimamente)
La prima lezione è sempre gratuita
Giovedì ore 10,00-11,00 e 18,00-19,00 (mantenimento, yoga di base, yoga +50)
dal 23 Gennaio al 9 Aprile 2020
Lunedì ore 17,00-18,00 (yoga dance)
9 e 16 Dicembre 2019 - 13 e 20 Gennaio 2020
Torino, via Borgosesia 63
Con Nicola Sensale, diplomato Coni in Yoga-Fitness
"Lo Yoga ci indica un modo per raggiungere qualcosa del nostro profondo: il vero Sé". (Kaminoff-Matthews)
Lo Yoga è una pratica di consapevolezza personale che partendo dal corpo e dalla respirazione per arrivare alla meditazione, porta chi la svolge in contatto con la coscienza universale.
Nasce in India e affonda le sue radici nella tradizione vedica (I Veda sono i 4 libri che raccolgono gli scritti della sapienza indina delle origini). Yoga proviene dalla parola Yug, che in sanscrito significa unire, accoppiare, concentrare, il che ci fa comprendere le prerogative di questa disciplina di tenere insieme corpo, mente e spirito, la coscienza individuale con la più elevata coscienza universale.
Lo Yoga é planetariamente conosciuto e praticato grazie ai benefici sulla salute generale che esso può procurare: applicando e seguendo con regolarità le varie posture (asana), le tecniche di respirazione (pranayama) e riservando infine un po' di spazio quotidiano alla meditazione (dhyana), possiamo raggiungere stati di consapevolezza, armonia e di incremento di forza, energia e benessere fisico e mentale.
I vantaggi dello yoga sono infatti abbastanza immediati, in specie se accompagnati da uno stile di vita e alimentare più sano: sensazione di pace e calma interiore, distensione e aumento della flessibilità muscolare, miglioramento della circolazione sanguigna, incremento dell'energia generale, rafforzamento delle difese immunitarie, prevenzione dei processi di invecchiamento dei principali organi del corpo umano. Lo yoga praticato con regolarità tiene lontane le malattie più comuni e in caso di patologie predispone l'organismo a massimizzare gli atti di cura che l'ammalato deve seguire. Alcune specifiche pratiche yoga mantengono elevato il potere e la salute sessuale, aspetto fondamentale della nostra vita, se desideriamo ancora provare piacere e gioia di vivere.
In particolar modo lo yoga favorisce lo sviluppo di sostanze naturalmente antidepressive (serotonina e GABA) grazie alla meditazione e al miglior afflusso di sangue al cervello procurato dall'assunzione delle varie asana. Sappiamo infatti tutti come sia di estrema importanza, in caso di patologia, contrastare gli effetti motivi di scoraggiamento e sfiducia nelle proprie capacità e nelle possibilità del corpo di tornare sano e guarire, che le malattie portano con sé e che spesso impediscono alla persona di reagire in modo sano e costruttivo. Anche in assenza di malattie, gli impegni quotidiani vengono meglio affrontati se la nostra mente è ben nutrita e le nostre esperienze corporee e sensoriali sono piacevoli.